

Lunetta Park è un progetto pilota volto alla creazione di un modello di integrazione socio-educativa innovativo e replicabile.
Un progetto selezionato dall’Impresa Sociale “Con I Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.
La sperimentazione avviene a Bologna, nel Quartiere S. Stefano, nello scenario del Parco Lunetta Gamberini, che accoglie i 3 plessi dell’I.C. 21 e altri attori sociali.
In sinergia con le politiche comunali in ambito socio-educativo, Lunetta Park propone opportunità educative, culturali e aggregative accessibili e di qualità, anche oltre l’orario scolastico.
La scuola torna protagonista con un intervento integrato che coinvolge alunni, genitori, docenti, educatori e cittadinanza abilitando e potenziando il capitale sociale e relazionale territoriale.
Attività diversificate con metodologie innovative e inclusive, un focus su ambiti strategici come STEM e competenze digitali, sociali e genitoriali, misure a favore di BES e coinvolgimento attivo della cittadinanza saranno gli strumenti per dare vita ad una comunità educante coesa, attiva e duratura.
Le attività
Valutazione di impatto
Quale scuola? servizi di orientamento
Continuità fra cicli scolastici
Dispersione scolastica: all’esame, preparati!
DSA: laboratori supporto allo studio
Interventi integrati su disabilità visive
Interventi integrati su disabilità uditive
Fondazione Gualandi a favore dei sordi
Interventi integrati su disabilità cognitive e difficoltà lettoscrittura
Nuovi modelli didattico-innovativi: formazione docenti/educatori
Biblioteca innovativa e centro di documentazione didattica inclusiva
Gioco inclusivo
Lewis – laboratori di matematica per la scuola dell’infanzia
Lunetta Makers
La storia siamo noi
Fondazione Gramsci
Lunetta Summer Camp/Winter Camp
Archilabò e Kilowatt
STEM: giocando si impara
ForMATH
Stem a scola!
Archilabò
Cittadinanza digitale
Archilabò
Integrazione linguistica e culturale
Archilabò
Lunetta band
Banda Rulli Frulli
Power to the people!
Fondazione Innovazione Urbana
LUNettA SUMMER
Tutti i partner, coordinato da Archilabò e Kilowatt
My Lunetta
Kilowatt
I vicini della Lunetta
Kilowatt
Sostenibilità economica e sociale: formazione alla cittadinanza
Kilowatt
Supporto alla genitorialità e contrasto disagio familiare
Archilabò
Community Genitori
Kilowatt
Educazione relazionale-emotiva
Archilabò
Bullismo e Cyberbullismo
Archilabò
Risorse


La Storia siamo Noi, videolezioni di Fondazione Gramsci
3 lezioni di “La storia Siamo Noi”: il laboratorio di Lunetta Park che porta i ragazzi ad un apprendimento consapevole, appassionando ai temi storici anche quegli studenti che vivono la storia come un insieme di date da ricordare a memoria.
Una parte del laboratorio, a cura di Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, è stato adattato in videolezioni fruibili online dagli studenti, a causa del lockdown delle scuole a causa della pandemia da Covid-19.
Nei video: Maria Chiara Sbiroli (Fondazione Gramsci Emilia-Romagna) e Annabella Losco, filosofa, educatrice ed esperta di strategie digitali.


VIDEOLAB | Proposte didattiche – a cura di Fondazione Gualandi a favore dei sordi
9 proposte didatticche per bambine/i da 5 a 11 anni
“Ognuno vede quel che sa” così diceva il grande Munari. L’idea di questi video parte da qua: stimolare lo sguardo, provando, riprovando e continuando a guardare. Si parte dall’esperienza concreta per stimolare i bambini a guardare la realtà nei suoi dettagli, e si arriva a provare con le proprie mani una tecnica e materiali, ogni volta diversi. L’idea è quello di dare la possibilità ai bambini di osservare le mani di un illustratore, in questo caso Manuel Baglieri, e di prendere spunto per avviare un gioco che potrebbe non avere fine. L’invito, infatti, al termine di ogni video, è quello di “continuare a guardare”: un invito agli insegnanti e ai bambini stessi a ripartire, andando alla ricerca di qualche altro materiale o dettaglio, con la libertà di sperimentare. I video sono pensati accessibili a tutti. Prevedono un tempo dilatato, la possibilità di Fermarli, di andare avanti e tornare indietro, di guardare semplicemente e fare, ognuno con il proprio tempo. Ogni video è uno stimolo, non una ricetta da eseguire! I video sono a cura di Beatrice Vitali, Fondazione Gualandi a favore dei sordi Le mani e il montaggio è di Manuel Baglieri, Illustratore
Per informazioni e approfondimenti: beatricevitali@fondazionegualandi.it


Laboratori manuali, a cura dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza
13 video contenenti attività laboratoriali manuali e creative ad alta accessibilità per bambine e bambini a cura di Fabio Fornasari – Istituto per i Ciechi Francesco Cavazza (Bologna)


Biblioteca scolastica Innovativa: formazione per operatori delle biblioteche scolastiche
Formazione dedicata agli operatori della Biblioteca Scolastica Innovativa dell’IC 21 e a tutti coloro che operano all’interno di bilbioteche scolastiche a cura della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna per Lunetta Park.
La formazione prevede due video sui seguenti argomenti: Il sistema di classificazione Dewey, con Maura Quaquarelli (UNIBO); La Bibliografia, con Simona Granelli Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.


Body Telling: corpi, libri, identità






Nativi digitali in quarantena: webinar online per la comunità educante
Rischi e benefici dell’uso dei Social Network
Il webinar ha come focus l’uso dei social da parte dei minori (e non solo) in questo momento specifico di quarantena. Si affronteranno i principali rischi e benefici che si possono incontrare nell’utilizzo e si forniranno consigli pratici ai genitori su come poter aiutare ed educare i figli ad un uso consapevole degli strumenti digitali.
Videogamee Socialgame durante l’solamento
Il webinar affronta il tema dei videogame e social game, analizzando quelli più utilizzati dai ragazzi e mostrando i rischi e i benefici di utilizzo in questo momento particolare e non solo, fornendo consigli pratici ai genitori su come poter prevenire comportamenti a rischio e promuovere un uso consapevole.
Relatrice: Letizia Atti
Educatrice digitale, formatrice e psicopedagogista, studia agli aspetti psicologici, sociali ed educativi del web.


Comunità educanti in trasformazione
L’esperienza di Lunetta Park prima e dopo il COVID
Lunetta Park è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

