La scuola che sarà

La scuola che sarà è un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) promosso dall’Area Educazione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna e realizzato da Archilabò e Fondazione Innovazione Urbana.

Cos’è La scuola che sarà

Il PCTO

Il percorso formativo di 35 ore laboratoriali è iniziato nel mese di febbraio 2023 e si è concluso nel mese di maggio.  Durante la sua prima sperimentazione La scuola che sarà si è rivolta a due classi quarte di istituti secondari di secondo grado: il Liceo “Augusto Righi” (indirizzo scientifico tradizionale) e il Liceo “Alessandro Manzoni” (indirizzo scientifico delle scienze applicate). 

L’output finale del PCTO consiste nella realizzazione di un festival, interamente co-progettato e realizzato da studenti e studentesse.

Le nuove competenze

La progettazione del percorso formativo parte da una ricerca sulle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente e spinge ad interrogarsi sul ruolo che queste ricoprono oggi all’interno della scuola. Il PCTO vuole da un lato favorire la riflessione e la consapevolezza necessarie a far emergere quelle competenze che ancora non fanno parte dell’offerta formativa scolastica; dall’altro, acquisire già alcune di queste competenze grazie alla partecipazione attiva alla strutturazione del Festival ad esse dedicato. L’organizzazione di un evento culturale permette infatti di sviluppare quelle competenze che non trovano spazio nel curricolo formale, calando e situando l’esperienza formativa in un contesto concreto: quello della città. 

Progettazione e organizzazione del festival

Studenti e studentesse si sono suddivisi in tre gruppi in base al tipo di lavoro che desideravano approfondire durante il PCTO.

I tre gruppi coincidono infatti con le tre aree operative che compongono il lavoro di organizzazione di un evento culturale:

  • la curatela scientifico-artistica del programma,
  • la produzione e organizzazione logistica di risorse, spazi e amministrazione,
  • la comunicazione e promozione dell’evento su più canali, dalla carta al digitale. 

La Comunità educante

Parallelamente al percorso formativo con le classi è stato organizzato un ciclo di incontri pubblici aperti alla comunità educante: I mercoledì della scuola che sarà.

4 incontri a cadenza mensile, con ospiti in dialogo con la cittadinanza, per promuovere u confronto partecipato tra saperi “esperti” e la concreta esperienza di chi la scuola la fa, al fine di intercettare bisogni, esigenze, necessità della scuola sul territorio bolognese; mettere in comune le sfide e le difficoltà dell’esperienza scolastica; valorizzare le esperienze didattiche e formative degli insegnanti; creare reti di partecipazione e di cooperazione per la co-costruzione della scuola del futuro.

Il festival

Il lavoro organizzativo dei tre laboratori procede con tempistiche diverse.

I laboratori di produzione e comunicazione, avendo un ruolo più centrale nella fase di lavoro a ridosso dell’evento, inizialmente hanno lavorato teoricamente su come si costruisce un budget e che cosa significa progettare una strategia di comunicazione.

In una seconda fase invece si sono concentrati sulla fattibilità logistica del programma e sulla produzione di materiali per la promozione dell’evento sui social media. 

Il laboratorio di curatela invece è partito da un brainstorming collettivo, arrivando in tre o quattro incontri ad una proposta strutturata di programma, che comprende una ventina tra panel, lezioni, laboratori, installazioni, assemblee.

Scopri il programma completo del Festival

Vai alla pagina Instagram gestita del gruppo Comunicazione

Foto di Margherita Caprilli

Gli incontri con la comunità educante

La scuola riguarda tutte e tutti.
È un luogo in cui si coltiva la democrazia, si combattono le disuguaglianze e si dà forma al futuro.
È anche per questo che è spesso al centro di dibattiti, che a volte ne esaltano i meriti, altre volte la indicano come istituzione colpevole, mal gestita, da condannare.

I mercoledì di “La scuola che sarà” è un percorso di quattro appuntamenti mensili che si rivolge alla comunità educante per favorire lo scambio su alcuni temi chiave riguardanti la scuola di oggi e, soprattutto, quella che prenderà forma domani.

Gli incontri si strutturano come dialoghi aperti in cui esperti/e si confrontano su bisogni, sfide ed esperienze di coloro che in città si occupano, a vario titolo, di educazione.

Scopri i temi e gli ospiti degli appuntamenti

I video degli appuntamenti

Merito o Educazione? Riflessioni sull’uguaglianza a scuola | 4° appuntamento

Quarto e ultimo appuntamento dei mercoledì di “La scuola che sarà” | Làbas, 10 maggio 2023

Modera Chiara Adinolfi, giornalista presso Dire e Valigia Blu, in dialogo con:

🟨 Christian Raimo, insegnante, giornalista e scrittore 🟨 Mila Vaccari, Rete degli Studenti Medi Emilia-Romagna 🟨 Stefano Laffi, sociologo, ricercatore Codici Ricerca e Intervento

Conclusioni di Veronica Ceruti, Dirigente dell’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna.

Media education, competenze di cittadinanza a scuola | 3° appuntamento

Terzo appuntamento dei mercoledì di “La scuola che sarà” / Salaborsa Lab, 26 aprile 2023

Modera Marco Giacomazzi, Archilabò, in dialogo con:

🟨 Pier Cesare Rivoltella – Prof. Didattica ed Educazione mediale presso l’Università Cattolica (MI), direttore CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, Innovazione e Tecnologia), Pres. SIREM (Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale) 🟨 Chiara Panciroli, Prof.ssa Didattica generale e delle Tecnologie dell’Educazione (Unibo), responsabile scientifica Unità AI and Education di Alma for Human-Centered Artificial Intelligence 🟨 Federica Arenare – Designer della didattica per Open The Box, educatrice digitale e dottoranda presso Unibo 🟨 Valentina Bazzarin – Ricercatrice, docente e formatrice in psicologia cognitiva, attivista e analista dei dati, consulente esperta in etica dei dati e comunicazione strategica 🟨 Valentina Gualandi – Maestra scuola primaria, referente della multimedialità e delle tecnologie per la didattica e animatrice digitale, Direzione Didattica di Castel Maggiore

Conclusioni di Lucia Paglioni, Direttrice Quartiere Porto-Saragozza e Dirigente Responsabile a.i. U.I. Supporto al sistema scolastico e formativo e Servizi educativi 6-18 anni – Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna

Humanities e STEM, per un paradigma integrato | 2° appuntamento

Secondo appuntamento dei mercoledì di “La scuola che sarà” / Salaborsa Lab 5 aprile 2023

Modera Alessandra Di Tella, Archilabò, in dialogo con gli ospiti:

🟨 Martino Gozzi – Scrittore e amministratore delegato della Scuola Holden  🟨 Oriana Persico – Artista, ricercatrice, esperta di dati e inclusione digitale 🟨 Gabriele Benassi – Coordinatore delle equipe formative USR E-R e docente di lettere presso il liceo Galvani di Bologna 🟨 Filomena Armillotta – Docente di matematica e scienze e attivista del Dopolavoro matematico

Conclusioni di Veronica Ceruti, Dirigente dell’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna.

Come sarà la scuola di domani? Dialoghi sul futuro | 1° appuntamento

Primo appuntamento dei Mercoledì di “La scuola che sarà” / Salaborsa Lab 15 marzo 2023
Modera Stefano Laffi, ricercatore presso la cooperativa sociale Codici Ricerca e Intervento, in dialogo con:
🟨 Daniele Barca – Dirigente scolastico dell’I.C. 3 Modena, 🟨 Eugenia Carfora – Dirigente scolastica dell’I.S. “F. Morano”, Caivano (Napoli), 🟨 Martina Moramarco – Insegnante presso l’I.T.T. “G. Giorgi”, Brindisi, divulgatrice sul tema della progettazione per competenze.
Conclusioni di Veronica Ceruti, Dirigente Area educazione e Nuove generazioni del Comune di Bologna

Le illustrazioni degli appuntamenti

di Marco D’Alessandro, fumettista, illustratore e ricercatore indipendente

Notizie e approfondimenti

la scuola che sarà

Approfondimenti
Progetti

Ripensare la scuola con i ragazzi e le ragazze della città: La scuola che sarà

la scuola che sarà

Progetti

La scuola che sarà: sessanta ragazzi e ragazze immaginano la scuola del domani

Progetto PON METRO 14-20 finanziato dal FSE nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.